LA NOSTRA STORIA

Il giovane Luciano Canella viene incaricato dalla madre, Giovanna, che gestiva un’osteria a San Donà di Piave, di procurarle del vino da servire ai suoi clienti.
Lui si fa regalare delle vecchie bottiglie di spuma da un produttore locale e le riempie di vino, spumantizzandolo e dolcificandolo artigianalmente.
1952 – LA SQUADRA
I vini Canella, leggeri, amabili e frizzanti, piacciono al punto che vengono richiesti anche da altri bar e osteria della zona.
Viene costruita la prima cantina per l’imbottigliamento in via S. Francesco a San Donà.

Luciano riesce a portare i suoi vini nei migliori ristoranti della zona e a farli bere ai personaggi famosi dell’epoca.
Nella foto Vittorio Gassman brinda con Tocai Canella nel Ristorante Geremia di Mestre.
1960 – IL MARCHIO
Per rendere la produzione più facilmente riconoscibile, come era di moda ai tempi, Luciano crea un marchio trasformando la “C” di Canella in un cameriere. Nella foto Lorenzo e Alessandra Canella giocano su di un cartello stradale che sta per essere posizionato nella strada per Jesolo.

1962 – IL PROSECCO
Già negli anni ’60 Canella crede nelle potenzialità del Prosecco , vino leggero fresco e non impegnativo, in un’epoca dove imperavano i vini rossi e bianchi ben più corposi e alcolici.
In un compleanno di famiglia si vede una delle prime confezioni di Prosecco spumante.
1964 – LA PUBBLICITÀ
Canella crede da subito nella forza della pubblicità. Nella foto un cartellone stradale posizionato prima del valico di Tarvisio che suggerisce ai turisti, al rientro delle ferie, di portare a casa una “scorta” di vini Canella.

Luciano Canella ha l’intuizione della sua vita: preparare ed imbottigliare il Bellini, già famoso cocktail veneziano.
L’idea ha subito un grande successo e apre le porte all’internazionalizzazione della azienda.
1994 – LA GRANDE MEDAGLIA D'ORO
Il Prosecco Canella vince la Gran medaglia d’oro al primo Concorso enologico del Vinitaly, la più importante rassegna internazionale, confermando il ruolo di Canella come protagonista tra i migliori produttori.

Viene stretto l’ accordo con il Comune di Venezia per fregiare il Bellini Canella con il marchio di Venezia. Il Bellini diventa protagonista di tutti i più importanti eventi, dal Capodanno in Piazza S. Marco, alla Festa del Redentore.
Alessandra, Lorenzo, Nicoletta e Monica, portano avanti con orgoglio ed entusiasmo l’azienda di famiglia.